Tag - Quinoa Italiana

1
Quinoa Italiana, il consumo aumenta ancora e la qualità è sempre migliore
2
Buone Notizie per il mercato della Quinoa Italiana

Quinoa Italiana, il consumo aumenta ancora e la qualità è sempre migliore

La crescita del consumo di quinoa non sembra rallentare e, notizia ancor più positiva, la domanda di quinoa italiana continua a crescere in maniera esponenziale. Sulla base dei dati di mercato, possiamo stimare una crescita di domanda di quinoa BIO Italiana di almeno il 300% dal 2019 ad oggi.

 


“Dalla campagna 2022 contratti di filiera anche al centro-sud”
clicca qui per maggiori info

 

Ma a cosa è dovuto questa crescita?

Le ragioni sono molteplici, la prima, e forse la più ovvia, è l’aumento generale del consumo di quinoa, sia in chicchi che trasformata (farine, soffiati ecc..) e soprattutto il suo utilizzo come ingrediente nei mix di farine per la panificazione, per la pasta e per l’industri dolciaria. Ebbene sì, anche l’industria sta prestando maggior attenzione al prodotto italiano. Altro aspetto importante è senza dubbio la maggior attenzione da parte del consumatore alla provenienza del prodotto, soprattutto quando parliamo di prodotto biologico, con un maggior focus nei confronti dell’origine del prodotto.

Quinoa Maremma – Tuttoquinoa.com – Quinoa appena raccolta

Inoltre, non dobbiamo valutare il fattore che probabilmente ha fatto fare il vero balzo di qualità alla quinoa italiana: l’esperienza acquisita sia in campo dagli agricoltori e dagli agronomi che nella fase di post raccolta e trasformazione  da parte degli operatori di questa parte della filiera. I pionieri della quinoa in Italia hanno oramai circa 10 anni di esperienza sulle spalle, hanno  avuto modo di mettere a punto le tecniche agronomiche ed i macchinari, hanno potuto testare numerose varietà (ed in questo Tuttoquinoa ha dato sicuramente un contributo importante) ed oramai, anche la rimozione della saponina non rappresenta più un ostacolo. La quinoa che si riesce a produrre oggi non ha niente da invidiare alla quinoa sudamericana dal punto di vista nutrizionale e del sapore, unico neo è rappresentato ancora dalla dimensione del seme, ma sappiamo che solo le varietà coltivate sull’altopiano andino riescono a sviluppare un seme di calibro superiore ai 3mm.

Se pensiamo all’impronta di carbone di una quinoa importata dal Sudamerica, che ha percorso circa 10.000 Km per arrivare sulle nostre tavole, credo che sia ben chiaro quale sia il vero valore aggiunto della quinoa italiana.

Dal 2019, Tuttoquinoa, è in grado di offrire ai propri clienti la possibilità di stipulare contratti di coltivazione di quinoa Biologica, un’opportunità interessante per le aziende agricole.

 


 

(Per contatti ed info sui contratti di filiera e sull’acquisto di sementi certificate e selezionate potete contattarci all’indirizzo , scriverci tramite il modulo contatti in basso o contattarci telefonicamente al numero che troverete nelle pagina contatti.)

 

    Il tuo nome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    telefono (richiesto)

    Oggetto

    Il tuo messaggio

    Buone Notizie per il mercato della Quinoa Italiana

    Se potessimo tornare indietro con la mente di 10 anni e riuscissimo a ricordarci gli scaffali dei supermercati o dei negozi di alimentari di allora, difficilmente riusciremmo a visualizzare un sacchetto di quinoa. Forse i più attenti e coloro con ottima memoria fotografica potrebbero riuscire a ricordare la rara presenza di quinoa all’interno di negozi specializzati. Potremmo dire che l’anno zero in Italia è stato il 2013, proclamato dalla FAO come anno internazionale della Quinoa. Da allora l’aumento del consumo di questo prodotto è cresciuto in maniera esponenziale. Nel 2015 (proprio l’anno in cui è nata Tuttoquinoa) Nielsen pubblica uno studio di mercato sulla vendita al dettaglio di cereali e granelle, registrando un aumento del consumo di quinoa pari a circa il 200%.

    Fonte: Repubblica.it – 27/08/15

    Allora si trattava esclusivamente di quinoa importata da Perù e Bolivia. Negli ultimi anni il consumo di quinoa è aumentato ulteriormente, ma con un’importante differenza rispetto ad allora: La quinoa italiana. Se nel 2015 la quinoa di origine italiana rappresentava un’eccezione, da allora è sempre più frequente incontrare confezioni di questo prodotto, anche se tutt’oggi la produzione nazionale è quasi esclusivamente BIO. Detto ciò, viene da chiedersi innanzitutto perché la quinoa abbia riscosso così tanto successo e perché la domanda si stia spostando verso il prodotto nazionale. Beh, la risposta alla prima domanda sta in primis nelle qualità intrinseche di questo alimento, non dimentichiamo che si tratta di una delle poche piante in natura in grado di apportare i nove aminoacidi essenziali, tra cui la lisina, necessaria per la fissazione di calcio nelle ossa, che funziona da stimolo nell’emissione di insulina. Essa è un importante precursore della vitamina B3 (niacina), che essendo idrosolubile non può essere immagazzinata nell’organismo, ma deve essere assunta con l’alimentazione. È ricca di flavonoidi, in particolare Quercetina (Antistaminico ed antinfiammatorio) e Kaempferol (Antiossidante ed antinfiammatorio). Inoltre, è importante fonte di Sali minerali, fibre e proteine. Se a ciò aggiungiamo che si tratta di un prodotto senza glutine a basso indice e carico glicemico capiamo che si tratta di un alimento con caratteristiche uniche in natura. Ma questo non è l’unico motivo, ci sono anche ragioni indirette, come l’aumento del consumo di proteine vegetali rispetto a quelle animali (anche i legumi hanno visto crescere il proprio mercato), vi è una tendenza generale verso un’alimentazione più salutare ed infine ed un incremento del consumo di cibi senza glutine. Le motivazioni che risiedono dietro alla crescita della domanda di quinoa Italiana sono da ricercare nella maggiore tracciabilità del prodotto e nelle maggiori tutele e garanzie sulle produzioni Biologiche, allo stesso tempo sono legate anche ad aspetti etici ed ambientali. Questi ultimi due aspetti meritano un approfondimento. Dobbiamo infatti tener conto che produrre quinoa in Italia, significa evitare trasporti marittimi internazionali con inestimabili dispendi energetici e conseguenze ambientali, significa soprattutto creare filiere corte e ridurre l’impatto ambientale che i generi alimentari hanno sul nostro pianeta. Inoltre, vi è un aspetto etico da non sottovalutare legato alle popolazioni andine che per millenni hanno coltivato la quinoa e per le quali questo alimento rappresenta una fonte essenziale di energie. Oggi le loro produzioni vengono destinate principalmente alle esportazioni, spesso sottraendo risorse al fabbisogno locale.

    Dobbiamo dire che la quinoa prodotta in Europa, dal punto di vista estetico, non raggiunge (e probabilmente non raggiungerà) il livello della quinoa coltivata nelle zone di origine tra Perù e Bolivia, sia perché le varietà coltivate in queste zone non si adattano assolutamente alla latitudine Europea, sia perché le condizioni pedoclimatiche uniche di questa regione non sono riproducibili altrove. Dal punto di vista nutrizionale, grazie a varietà dolci (cioè a bassissimo contenuto di saponina), che permettono di evitare il processo di desaponificazione (e quindi la decorticazione) siamo riusciti in Italia a proporre un prodotto integrale, che mantiene inalterate i valori nutrizionali senza ridurre il contenuto di sali minerali e proteine, cosa che avviene sulle varietà con saponine, che richiedono interventi di rimozione delle stesse. A poche settimane dalla semina ed alle porte della campagna di coltivazione 2021, siamo pronti per un’altra stagione, un 2021 nel quale il progetto in collaborazione con QUIN vede raddoppiare le superfici coltivate tramite contratti di filiera rispetto al 2020.

     

     

    (Per contatti ed info sui contratti di filiera e sull’acquisto di sementi certificate e selezionate potete contattarci all’indirizzo , scriverci tramite il modulo contatti in basso o contattarci telefonicamente al numero che troverete nelle pagina contatti.)

     

      Il tuo nome (richiesto)

      La tua email (richiesto)

      telefono (richiesto)

      Oggetto

      Il tuo messaggio

       

      Tuttoquinoa di Dario Vannuzzi P.IVA 01573520531